- rappresentanza
- rap·pre·sen·tàn·zas.f.1a. AU il rappresentare singole persone, enti o collettività, operando in loro vece o curandone gli interessi | il rapporto che si instaura tra rappresentante e rappresentatoSinonimi: delega.1b. TS dir.comm. → rappresentanza di commercio2. TS dir. istituto giuridico in cui un soggetto agisce nei confronti di terzi per conto di un altro soggetto3. AU la persona, il gruppo di persone o l'organo incaricati di agire in nome di altri: il direttore ha ricevuto una rappresentanza degli operai, sono giunte le rappresentanze di varie cittàSinonimi: delegazione, rappresentativa.4. CO ufficio di rappresentanza5. TS banc. filiale di secondo ordine, situata lontano dai grandi centri e abilitata a compiere operazioni di limitato importo\DATA: av. 1712.POLIREMATICHE:di rappresentanza: loc.agg.inv. COin rappresentanza di: loc.prep. COrappresentanza di commercio: loc.s.f. TS dir.comm.rappresentanza diplomatica: loc.s.f. TS dir.intern.rappresentanza in giudizio: loc.s.f. TS dir.civ.rappresentanza legale: loc.s.f. TS dir.priv.rappresentanza politica: loc.s.f. TS dir.pubbl., polit.rappresentanza processuale: loc.s.f. TS dir.civ.rappresentanza proporzionale: loc.s.f. TS polit.rappresentanza sindacale aziendale: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.